L’intento era quello di capire cosa influenzasse maggiormente le prestazioni di un edificio, come tutti i vari parametri materiali, aperture, utilizzo dell’edificio, geometria collaborassero per generare una situazione finale complessa. Main menu About Tecniche parametriche di progettazione corso 09 corso 10 corso 11 AllEvents Projects. La linea blu rappresenta i carichi termici dovuti all’involucro fatto col nuovo materiale isolante e pesante, mentre quella rossa è il materiale isolante precedentemente definito. In questa immagine possiamo vedere quanto ci sia differenza fra i due grafici. Blog di MariaLeporelli Versione stampabile.
Nome: | ecotect |
Formato: | ZIP-Archiv |
Sistemi operativi: | Windows, Mac, Android, iOS |
Licenza: | Solo per uso personale |
Dimensione del file: | 26.98 MBytes |
Ecotcet, al contrario di tutti gli altri valori, Ecotect non riesce a calcolare in automatico il thermal lag, che invece è importante per la distribuzione dei carichi termici nel tempo. Fontana mi ha messo a disposizione un foglio di calcolo excel prodotto dal Comune di Torino che ecoyect anche quello. Se volete continuare a frequentarci vi aspetto su: Volevamo avere un’idea di come lavorasse l’involucro da solo. Ha scritto anche un manuale di Revit neldei tutorials per Inventor Lo lascio in allegato, sperando che non sorgano problemi di copyright!
Ho creato un secondo materiale, composto esclusivamente da isolante. Per capire se è proprio la massa ad influenzare il comportamento del muro “isolante” in questo modo, ho creato un quarto tipo di muro, in cui ho semplicemente aumentato di 10volte la densità del materiale, e dunque il peso del muro.
Form di ricerca Cerca. The Admittance of a building element represents its ability to absorb and release heat energy and defines its dynamic response to cyclic fluctuations in temperature conditions. Nella parte bassa a sinistra della schermata ci sono le impostazioni dei diversi tipi di calcolo.
Ecotect, progettazione architettonica sostenibile
Archive Imprint Contact Us. Un’altra delle analisi con cui ho lavorato molto è quella che calcola le dispersioni ecltect i guadagni termici del modello, dovuti a diversi fattori.
Ciao a tutti, dall’ultimo post ho avuto modo di fare un po’ di prove di calcolo con Ecotect, portate avanti grazie al supporto scientifico della Prof. Ci sono diversi tipi di analisi che si possono fare con ecotect, e nel pannello “Analysis” sono divisi in diversi pannelli.
Autodesk Ecotect Analysis 2011
Avere la facciata composta da pannelli influenza parecchio i tempi di calcolo, che sono molto più lunghi, ma per me era necessario per avere un modello facilmente modificabile e controllabile. Abbiamo detto che un altro parametro importante che influenza le analisi è la massa del muro, da cui derivano i valori di smorzamento e sfasamento termici.
Showing results 1 to 5 of 5. In questa immagine possiamo vedere quanto ci sia differenza fra i due grafici. Infine un terzo, in cui ho alleggerito in maniera fittizia i mattoni, rendendoli meno densi e dunque più leggeri, e ho levato l’isolamento nell’intercapedine e l’intonaco.
scaricare Autodesk Ecotect Analysis 2011 italiano iso
To start viewing messages, select the forum that you want to visit from the selection below. Ci sono programmi piu facili e migliori? Per la prima volta ho buttato il naso nella community del forum di Autodesk direttamente, dove sono presenti degli Autodesk Expert Elite e ho trovato un discorso interessanteche svela qualcosa in piu sul programma.
La linea blu rappresenta i carichi termici dovuti all’involucro fatto col nuovo materiale isolante e pesante, mentre quella rossa è il materiale isolante precedentemente definito. Ecotect – il calcio di inizio? Non ci sono state molte risposte su Ecltect Building Design Smanettone pragmatista, se ascolto mi faccio un trip, se guardo mi distraggo, se faccio imparo.
Se volete continuare a frequentarci vi aspetto su: Purtroppo, al contrario di tutti gli altri valori, Ecotect non riesce a calcolare in automatico il thermal lag, che invece è importante per la distribuzione dei ecotecr termici nel tempo. Insieme stiamo controllando che i dati di output siano effettivamente affidabili e coerenti.
I valori che influenzano le analisi termiche, che variando fanno variare i grafici che vedremo in seguito, sono i seguenti le definizioni sono tratte dalla guida in linea di Ecotect, scusate ma non mi va di tradurle! Fa largo uso di 3dSMax.
La “Admittance” è triplicata, il “Thermal Decrement” è diminuito di 14 volte, e il “Thermal Lag” è aumentato di 5. Volendo semplificare, l”altezza del picco dipende dalla trasmittanza del materiale di cui l’involucro è composto, quindi dalla sua capacità di scambiare energia, mentre lo sfalsamento del picco dipende dall’inerzia del materiale, quindi dal tempo che questo impiega ad assorbire e poi a rilasciare energia calore.
Manuale ecotect
Salta al contenuto principale. Il primo materiale, che abbiamo visto sopra due filari di ecotct con intercapedine isolata e rivestimento in intonaco è caratterizzato da una trasmittanza media e da un’inerzia abbastanza elevata dovuta alla densità dei materiali e dunque al peso complessivo del muro. Ecotetc da questo ho fatto un po’ di prove, creando dei materiali diversi per vedere cosa succedeva.
Vi spiego quelli che ho usato maggiormente per le mie analisi.
Form di ricerca
Ad esempio qui è visualizzato il profilo delle temperature nell’arco di una giornata. Thermal lag is always given in decimal hours. Ha scritto anche un manuale di Revit neldei tutorials per Inventor